L’obiettivo principale, all’interno del Centro Terapia EMDR, è quello di fornire una cura adeguata, innovativa, con strumenti evidence based, che rispetti le caratteristiche specifiche di ciascun paziente che necessiti di una presa in carico psicologica per questa tipologia di disturbi.
I NOSTRI CORSI
Affinchè possa essere garantito uno standard elevato in questo senso, il centro garantisce una formazione costante e di alto livello di tutti gli operatori che esercitano all’interno del servizio. Coniugare all’interno di una stessa struttura l’attività clinica e quella formativa è frutto di una scelta il cui criterio risiede nell’utilità di ripensare le tecniche di intervento psicologico in relazione a configurazioni sintomatologiche e concettualizzazioni dei disturbi in continua trasformazione. L’elaborazione clinica e l’approfondimento teorico mediante la presentazione di corsi e giornate seminariali, troverà espressione nel coinvolgimento di professori universitari, colleghi e altre figure professionali all’interno di un contesto interdisciplinare. Sono, inoltre, previsti incontri di supervisione gruppale e individuale per professionisti psicoterapeuti.
Per tali motivi l’equipe curante sarà adeguatamente formata rispetto ai più importanti strumenti di valutazione nell’ambito del riconoscimento del disturbi del comportamento alimentare e delle dinamiche di attaccamento che caratterizzano ciascun paziente. Inoltre, i terapeuti che operano nel centro sono formati in modo specialistico riguardo lo specifico protocollo di intervento EMDR ideato per questa tipologia di pazienti. Verrà garantita una supervisione settimanale da parte del referente dell’equipe che manterrà un costante monitoraggio di tutti i membri dell’equipe.
Il Centro, inoltre, si propone anche come punto di riferimento per la formazione specifica riguardante gli strumenti dell’attaccamento utilizzati (come ad esempio l’Adult Attachment Interview, la Parent Development Interview e la Child Attachment Interview) indirizzata a psicologi e psicoterapeuti. Tale formazione sarà centrata, in modo particolare, sull’utilizzo di tali strumenti nel riconoscimento delle dinamiche di attaccamento disfunzionale e la conseguente ricaduta nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare.