Il Centro di psicoterapia si propone di offrire un pacchetto di interventi nei diversi ambiti che riguardano la cura e la prevenzione del disturbo del comportamento alimentare. Si assicura una presa in carico di ciascun paziente che tenga conto della fase della malattia (cronica, acuta, post-ricovero) e la strutturazione di percorsi terapeutici in continuità con i precedenti livelli assistenziali.
Per tali motivi il centro assicura una collaborazione costante con i centri semiresidenziali, residenziali o di ricovero acuto presenti sul territorio. Gli obiettivi degli interventi di ricovero e day hospital sono essenzialmente di due tipi e riguardano la stabilizzazione delle condizioni mediche-psichiatriche, importante per gestire le complicanze acute del disturbo, e il poter iniziare o continuare un percorso di cura volto ad interrompere i fattori di sviluppo e di mantenimento del disturbo. Superata la fase acuta, il trattamento viene tempestivamente intrapreso per ridurre le recidive che molto spesso compaiono dopo la dimissione, stabilizzare il peso assunto, comprendere e mantenere la gestione salutare sull‘alimentazione e sul peso corporeo.
Essenziale ai fini della presa in carico del paziente e del suo percorso è la fase di assessment. Questa prima fase permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie per elaborare le modalità di trattamento più appropriate e individuare e concordare con il paziente gli obiettivi su cui lavorare.
Gli obiettivi della fase di assessment sono
- dare una risposta alla richiesta di cura della persona affetta da DA;
- effettuare una diagnosi della tipologia di DA;
- definire il livello di gravità in termini di compromissione dello stato di salute fisica;
- definire il livello di gravità in termini di compromissione dello stato di salute mentale;
- dare indicazioni per il livello di cura più opportuno (terapia ambulatoriale, residenziale, semiresidenziale, ricovero ospedaliero in acuto, ricovero psichiatrico in acuto);
- definire il livello di motivazione alla cura;
- inserire nel percorso diagnostico la famiglia , quando questo si renda necessario;
- fornire al paziente e alla sua famiglia (in particolare in caso di minore o quando viene richiesto ed autorizzato dal paziente) tutte le informazioni necessarie oltre che una restituzione trasparente della diagnosi e delle prospettive di cura delineate sulla base della Medicina e Psicoterapia dell’evidenza.
Al termine della fase di assessment, l’équipe definisce il progetto terapeutico e ne effettua la restituzione al paziente e in caso di minore (o di specifica richiesta da parte di un paziente maggiorenne) anche alla famiglia.
La Psicoterapia
L’approccio psicoterapeutico di elezione è la terapia EMDR. L’obiettivo del centro è quello di prendere in carico la sofferenza del paziente DA nei diversi momenti della malattia. In modo particolare si ipotizzano interventi specifici per i pazienti con problematiche relative all’alimentazione cronicizzate, per pazienti in fase acuta e per pazienti che necessitano di un percorso terapeutico dopo una fase di ricovero ospedaliero. Il centro ipotizza inoltre la presa in carico in trattamento individuale dei caregiver maggiormente esposti alla sofferenza legata alla patologia dei figli e che mostrano delle aree di fragilità che necessitano di essere trattate per garantire un miglior esito dell’intervento sul/sulla paziente DA.